Mostrati 10 di 208 elementi

Mostra/nascondi Filtri
Conteggio
Riordina per
Ordinamento

Non serve partire per viaggiare. Ogni cambiamento, ogni scelta che ci mette alla prova, è un viaggio. Sperimentare, affrontare l’ignoto, lasciare il conosciuto per immaginare un futuro che ancora sfugge: tutto questo è viaggiare. A vent’anni tutto è…

In occasione dei 40 anni dal rinvenimento dei cippi etruschi di Rubiera in località Ca’ del Pino, la Società Reggiana d’Archeologia “Luciano e Carla Patroncini” ODV mette in mostra la propria raccolta di immagini e documenti…

“Era come se il tempo si fosse smarrito nei labirinti del suo potere, come se la realtà fosse una ripetizione infinita degli stessi giorni logori, delle stesse promesse morte prima di nascere, degli stessi clamori spenti nella sordità del…

Avere vent’anni significa vivere un conflitto interiore profondo: un’età di transizione, di ricerca identitaria, in cui si tenta con irruenza di affermarsi e trovare il proprio posto nel mondo. È una lotta duplice, contro il mondo esterno e contro…

Il Servizio Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia, U.O.C. Partecipazione giovanile e Benessere, in collaborazione con Fondazione Palazzo Magnani e Circuito OFF, propone una nuova edizione del concorso fotografico “Speciale Samuela Solfitti”…

Venti di resistenza

Crescere significa resistere. Vent’anni fa, dove c’erano macerie, è nato un bosco. Selvatico, indisciplinato, fuori dagli schemi. Un corpo potente, pieno di vita, che non si lascia addomesticare dagli sguardi o dalle aspettative. Un intreccio di…

Le vetrine raccontano: Stanislao Farri, Piasa Ceca, 1970-1980

Il Circuito OFF di Fotografia europea 2025 è un buon trampolino per far rivivere le vetrine delle attività di Piazza San Prospero utilizzando le opere di Stanislao Farri che è stato un grande fotografo reggiano. In questa personale itinerante nelle…

Al di la' del muro

Momenti di vita e divertimento,  quando per entrare alle OFFICINE REGGIANE bisognava scavalcare il muro di recinzione .

La prigione dai muri di zucchero

Avere vent’anni ed essere un Haitiano in Repubblica Dominicana, significa essere un immigrato irregolare e, nella maggior parte dei casi, vivere in un batey e tagliare la canna da zucchero per tutta la vita, guadagnando 5 euro al giorno per otto ore…

Sempre Encontrando

La mostra fotografica Sempre Encontrando vuole raccontare, attraverso gli scatti del giovane fotografo Stefano Miozzo e i diari dei missionari diocesani e giovani campisti, la missione della diocesi di Reggio Emilia a Sant’Antonio do Ica, città nel…