La mostra, organizzata dai volontari di Intercultura a Reggio Emilia, celebra i 70 anni di attività dell’Associazione, che da sempre promuove lo scambio culturale tra giovani e famiglie attraverso programmi di ospitalità e studio all’estero. Ispirandosi al tema di Fotografia Europea 2025, “Avere vent’anni”, il progetto esplora questa età come momento di trasformazione, scoperta e apertura verso il mondo.
L’esposizione accosta fotografie d’archivio, che raccontano le esperienze degli studenti di scambio degli anni passati, a nuovi scatti contemporanei, che mostrano come il contesto attorno a loro sia cambiato.
Grazie a questi “sguardi nel tempo” da un lato emergono le trasformazioni: la città che si è modificata e le relazioni che si sono reinventate; dall’altro, si conserva l’essenza di ciò che rimane immutato, ovvero il valore dell’incontro tra culture, la curiosità di scoprire l’altro e l’opportunità di crescere attraverso il confronto, che continuano a essere il cuore del programma di scambio.
Con questa mostra, Intercultura celebra non solo il proprio anniversario, ma anche l’universalità di un’età ricca di opportunità e crescita: un viaggio che invita a riflettere sul significato di “avere vent’anni”, mettendo in dialogo esperienze di incontro, confronto e condivisione tra generazioni.
Intercultura è un’organizzazione di volontariato senza scopo di lucro che promuove il dialogo tra le culture e la pace attraverso gli scambi scolastici internazionali.
È parte della rete internazionale AFS Intercultural Programs (American Field Service), presente in oltre 60 paesi. Opera in Italia da 70 anni, proponendo un progetto educativo basato sull’educazione interculturale, con l’obiettivo di contribuire alla creazione di un mondo più giusto e pacifico. Finanzia un programma di borse di studio per studenti e studentesse delle scuole superiori, che consente di vivere un’esperienza di vita e di studio all’estero e di accogliere nelle nostre famiglie, scuole e comunità giovani provenienti da vari paesi del mondo.
I volontari di Intercultura credono che lo scambio con culture diverse dalla propria e la comprensione delle diversità siano elementi importanti per aiutare i giovani a diventare cittadini responsabili e consapevoli in un mondo globalizzato. I volontari di Intercultura a Reggio Emilia sono attivi dal 1960, contribuendo da oltre 60 anni alla realizzazione di questo importante progetto educativo.