Curatrice: Prof.ssa Maria Gullo

L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia organizza l’esposizione della mostra itinerante “Microrganismi straordinari” realizzata dall’Università degli Studi di Torino.
Una raccolta di 44 pannelli realizzati da 27 centri di ricerca europei con sofisticate tecniche di microscopia, che consentono di visualizzare organismi piccolissimi, non visibili a occhio nudo, quindi mai osservati dalla maggior parte della popolazione. È divisa in sei sezioni: virus, batteri e archea, microalghe, lieviti, funghi filamentosi e simbionti.
L’esposizione della mostra a Reggio Emilia rientra tra lgli eventi di celebrazione dell’850° anniversario della fondazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia e nelle attività di divulgazione scientifica rivolte ai cittadini dei progetti PNRR che vedono coinvolti ricercatori del Dipartimento di Scienze della Vita: SUS-MIRRI.IT Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for sustainable Bioscience and Bioeconomy . NextGenerationEU code n. IR0000005 e NBFC National Biodiversity Future Center (NBFC). NextGenerationEU CN_00000033.

Descrizione:
I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e produzione di alimenti e farmaci. Ogni essere umano e animale ospita più microrganismi (simbionti) di quante siano le stelle della Via Lattea.
I microrganismi si trovano ovunque: nell’aria, nell’acqua dolce e marina, nel suolo. Alcuni possono vivere in condizioni estreme di temperatura e salinità, nei geyser e nei crateri vulcanici, in presenza di alti livelli di radiazioni ionizzanti e persino nello spazio. Nonostante tutto ciò, tendiamo erroneamente ad associare i microrganismi esclusivamente a problemi di salute, contaminazione dell’ambiente, biodeterioramento di derrate alimentari e manufatti.
La mostra vuole aiutare a superare questo pregiudizio. Foto dopo foto, si scoprirà un mondo straordinario capace di stupire per il connubio tra bellezza visiva e genialità microbica, sviluppata in miliardi di anni nella lotta per la sopravvivenza. La scienza sta continuando a scoprire nuovi microrganismi e le loro innumerevoli applicazioni, e oggi la biodiversità microbica è considerata una risorsa preziosa non solo per la scienza ma anche per l’industria, con implicazioni per l’economia e la finanza.

dal 24 aprile all’8 giugno
dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 18,00.

Orario apertura

Lunedì

dalle 9,00 alle 18,00

Martedì

dalle 9,00 alle 18,00

Mercoledì

dalle 9,00 alle 18,00

Giovedì

dalle 9,00 alle 18,00

Venerdì

dalle 9,00 alle 18,00

Sabato

chiuso

Domenica

chiuso

dal 24 aprile all'8 giugno

Indirizzo & Contatto

Indirizzo

Padiglione Besta del Complesso del San Lazzaro, Via Amendola - Reggio Emilia

Clicca qui per vedere la mappa.