Gli spazi di Ateliers ViaDueGobbiTre riaprono al pubblico e, per la prima volta, si trasformano in un percorso espositivo strutturato. Prisma, la mostra principale, e Schegge, le esposizioni diffuse nel palazzo, danno vita a un itinerario accogliente che porta alla luce nuove voci e prospettive inedite sulla fotografia contemporanea.
Spazio indipendente e autogestito, gli Ateliers vivono dell’energia e della volontà di artisti e curatori residenti che, senza contributi esterni, ogni anno rendono possibile l’evento.
PRISMA | Mostra Principale
Per la selezione Prisma, la mostra principale che occupa il piano terra del palazzo, gli Ateliers ViaDueGobbiTre presentano I Grant You Refuge – Ti Concedo Rifugio, una collettiva che dà voce alle sofferenze e alle atrocità che il popolo palestinese sta vivendo.
Il progetto nasce dall’indomabile spirito di sei fotografi della Striscia di Gaza, testimoni oculari di uno dei conflitti più devastanti del nostro tempo. Le loro immagini raccontano la brutalità della guerra e, al tempo stesso, la speranza di un popolo con un inarrestabile desiderio di vivere.
Curata da Paolo Patruno, l’esposizione raccoglie le fotografie di Shadi Al-Tabatibi, Mahdy Zourob, Mohammed Hajjar, Saeed Mohammed Jaras, Omar Naaman Ashtiwi e Jihad Al-Sharafi. Il coordinamento del progetto per gli Ateliers è di Laura Sassi.
Alcuni scatti possono turbare, ma gli artisti residenti hanno scelto con convinzione di produrre questa mostra per l’edizione in corso di Fotografia Europea. Perché non possiamo distogliere lo sguardo dalla guerra né fingere che non stia avvenendo.
SCHEGGE | Esposizioni diffuse
Per Schegge, le esposizioni diffuse per il palazzo, incontriamo dieci artiste e artisti, scelti per la prima volta tramite Open Call con l’obiettivo di dare spazio a giovani voci emergenti. Le fotografe e i fotografi selezionati, che andranno a popolare con i loro scatti gli spazi comuni, sono: Alina Panzetti, Annalaura Ianni, Elena Giusti, Francesca Mantovani, Francesca Pellacini, Luca Secchi, Mariachiara Lorusso, Martina Intogna, Roberto Braga e Valeria Ciardulli.
L’ideazione della Open Call e il coordinamento degli artisti è a cura di Nicolò Davoli, Irene Tondelli e Carlotta Scalabrini dello studio creativo Comò.
Le esposizioni di Schegge continuano all’interno degli ateliers degli artisti e creativi residenti che trasformano i loro spazi privati in luoghi di esposizione.
Al primo piano, nella sua camera oscura, Laura Sassi ospita Elisa Pellacani con Palestina Promessa. Alessandra Zini rinnova la collaborazione con Marco Errani, che presenta Aspettazione nel suo Atelier.
Al secondo piano Galileo Rocca e Gianluca D’Elia espongono il progetto audiovisivo Io Sto Bene. Nello studio di Marialora Gallegani, Alessandro Vezzani presenta Memoria. Sul lato opposto del piano, Ermanno Foroni apre la sua casa-studio con la personale La forza del reportage.
Al quarto piano lo studio creativo Comò presenta due progetti: l’esposizione personale Futuro Me e la collaborazione inedita con GA.PP, Galleria Più Piccola del Mondo, che lascia temporaneamente la sua sede romana e porta a Fotografia Europea l’artista Lorenzo Catena.
Info e orari
Gli Ateliers di ViaDueGobbiTre si trovano in via dei Due Gobbi, 3 a Reggio Emilia. Per Fotografia Europea 2025 saranno aperti dal 24 aprile all’11 maggio con i seguenti orari:
Giovedì 24 aprile | 18:00 – 24:00
Venerdì 25 aprile | 10:30 – 23:30
Sabato 26 aprile | 10:30 – 23:30
Domenica 27 aprile | 10:30 – 20:00
Giovedì 1 maggio | 10:30 – 20:00
Sabato 3 maggio | 10:30 – 24:00
Domenica 4 maggio | 10:30 – 20:00
Sabato 10 maggio | 10:30 – 23:30
Domenica 11 maggio | 10:30 – 20:00