Questa mostra fotografica si propone di catturare l’essenza delle manifestazioni contemporanee, concentrandosi in particolare sulle Street Rave Parade.

Le foto sono uno scorcio della scena Tekno Emiliana che negli ultimi anni, a 150 battiti al minuto, ha trasformato le strade in palcoscenici di rivoluzione, energia e libertà. La mostra si interroga su cosa significhi avere 20 anni oggi, vivendo in un mondo che spesso non rispecchia i nostri ideali, e racconta la ricerca incessante di persone affini che, unite dalla stessa passione, danno voce a chi è emarginato.

Avere 20 anni oggi equivale a vivere un momento di transizione e consapevolezza, in cui la ricerca di affinità e la voglia di esprimersi si fondono in una spinta verso il cambiamento.

Perché è proprio in questi anni che si viene sbattuti con un bel calcio nella vita “reale”, delle responsabilità e della semi-indipendenza.

Ed è proprio in questo momento che ci si rende sempre più conto di quanto possa essere dura ritagliarsi un posto in questo mondo, soprattutto tra guerre e una crisi climatica in corso.

Ora più che mai la manifestazione non è solo un atto di protesta, ma un modo per lottare con la presenza stessa, facendo sentire la propria voce contro ogni forma di oppressione.

Le immagini raccontano incontri, abbracci e sguardi complici tra persone che condividono gli stessi ideali, creando una bolla protettiva in un mondo che spesso non li rappresenta.

La musica diventa il filo conduttore che unisce le persone, ribaltando le prospettive e richiamando all’attenzione fino nelle case, su davanzali e balconi. A 150 BPM, il ritmo trasforma le strade percorse a piedi o dai carri in scenari di lotta pacifica, dove l’energia e la complicità si fanno strumento di liberazione. È un linguaggio universale che rompe il silenzio e celebra la forza del collettivo.

La mostra è un tributo a tutte le categorie e le persone emarginate dalla società. Attraverso immagini vibranti e sensazioni irripetibili, si dà spazio a chi normalmente non trova eco nei media tradizionali, evidenziando come la lotta per i diritti e la libertà possa essere espressa anche attraverso l’arte, la musica, il ritmo e il movimento, trasformando il dissenso in un’energia positiva.

“Rivoluzioni a 150 BPM” è molto più di una mostra fotografica: è un manifesto visivo che celebra la resilienza, l’energia e la passione di una generazione pronta a cambiare il mondo. Le immagini invitano lo spettatore a immergersi in un universo dove la musica, la presenza e la collettività sono le armi più potenti per contrastare l’oppressione e costruire un futuro più giusto.

Orario apertura

Lunedì

dalle 15 alle 23

Martedì

dalle 15 alle 23

Mercoledì

dalle 15 alle 23

Giovedì

dalle 15 alle 23

Venerdì

dalle 15 alle 23

Sabato

Su richiesta

Domenica

Su richiesta

La mostra sarà aperta dal 24/04/2025 al 08/06/2025 La mostra si trova all'interno dello Studio SELTZ di SD Factory - Laboratorio creativo

Indirizzo & Contatto

Indirizzo

Studio SELTZ - SD Factory Via Brigata Reggio 29

Clicca qui per vedere la mappa.