Com’è fatta una città che si trasforma?

Le aree urbane, per loro natura, cambiano lentamente. Tali trasformazioni attraversano e superano i tempi generazionali, perdendosi nei decenni, testimoniate ad un certo punto soltanto dai documenti. Essere giovani, soprattutto se si hanno meno di vent’anni, spesso significa non avere memoria di uno stato delle cose precedente a quello attuale, e porta a vedere con distacco i cambiamenti della città, per quanto estesi e significativi possano sembrare.

La mostra raccoglie una selezione di fotografie che indagano il rapporto tra passato, presente e futuro delle ex Officine Meccaniche Reggiane visto attraverso gli occhi di giovani ragazze e ragazzi che, secondo la propria interpretazione, provano a coglierne il nuovo aspetto, “l’altra immagine“; tali scatti sono il risultato di un evento di esplorazione urbana aperto al pubblico organizzato dal Gruppo FAI Giovani di Reggio Emilia, in collaborazione con l’Associazione Culturale REfoto, finalizzato ad analizzare la storia e l’identità delle Reggiane, portando i partecipanti a scoprirne il profondo fascino estetico e testimoniale che le avvolge.

 

Biografie:

Il Gruppo FAI Giovani di Reggio Emilia è formato da volontari di età compresa tra 18 e 35 anni, che hanno come missione l’educazione alla cura e la valorizzazione del patrimonio culturale, sensibilizzando in particolare giovani coetanei.

L’Associazione Culturale amatoriale REfoto nasce per diffondere la conoscenza dell’arte, in particolare dell’arte fotografica e di tutto ciò che ad essa è collegato, con uno sguardo particolare rivolto al territorio, alle persone e agli eventi della provincia di Reggio Emilia.

Orario apertura

Lunedì

-

Martedì

-

Mercoledì

-

Giovedì

-

Venerdì

-

Sabato

-

Domenica

-

Dal 3 maggio al 30 maggio

Indirizzo & Contatto

Indirizzo

Parco Innovazione - Capannone #15c (sede UNIMORE), Piazzale Europa, 1, 42124 Reggio nell'Emilia RE

Clicca qui per vedere la mappa.