Vi(venti)

in mostra presso Chiostri della Ghiara, Via Guasco 6 Reggio Emilia
Collettiva Itaca consolida la sua partecipazione iniziata a Fotografia Europea 2024 con
una nuova mostra dove la pluralità si collega ad un lavoro di riflessione comune che
lega gli autori artisticamente e umanamente.
Il tema proposto da Fotografia Europea 2025 viene scandagliato nelle sue possibili
interpretazioni e riletto attraverso sguardi e collaborazioni, sempre alla ricerca di
nuovi modi di raccontare e raccontarsi.
L’incontro con i “vent’anni” è per gli autori spunto e motore per riflettere sulla realtà
che li circonda. Che sia attraverso un punto di vista che guarda il dettaglio, uno
stravolgimento stilistico che cerca elementi di rottura, un approccio che vuole cogliere
stralci di vita e di gioventù, o un poetico ritorno ai vent’anni narrati di epoche e luoghi
lontani,
(Vi)venti” si configura come l’espressione di un rifiorire del pensiero
fotografico che caratterizza Collettiva Itaca e che accomuna la natura estrinseca della
mostra che qui viene presentata.
Collettiva Itaca nasce a partire da un’esperienza di condivisione artistica pluriennale. I
membri, pur essendo eterogenei e appartenendo a contesti differenti, si ritrovano nel
confronto fotografico a partire dall’ idea che la fotografia sia un mediatore attraverso il
quale raccontare se stessi e la propria unica e speciale percezione del mondo. Sguardi
e rappresentazioni diverse di una realtà eclettica e in divenire.
Saranno esposte le seguenti opere:
“Fuck a Duck” di MARCO BIANCHINI feat collettiva Stor Trekant (composta da Totto, Manuel, Charlie, Gregory, Isaac, Alexis)
“4venti” di ANDREA INCAMMISA
“Parts of me” di VALERIA MELIOLI
“Venti di-versi” di GIULIA CHIESURIN

Orario apertura

Lunedì

-

Martedì

-

Mercoledì

-

Giovedì

-

Venerdì

-

Sabato

-

Domenica

-

La mostra seguirà i periodi di apertura dei Chiostri della Ghiara durante l'evento di Fotografia Europea

Indirizzo & Contatto

Indirizzo

Chiostro della Ghiara, Via Guasco 6 Reggio emilia

Clicca qui per vedere la mappa.